Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno tra i musei più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio, realizzato per volere del re Carlo di Borbone e della sua voglia di modernizzare il regno di Napoli.
La sede museale si estende su circa 18.500 mq.; di questi, circa 8.550 sono adibiti ad aree espositive, distinte su cinque livelli: piano interrato, piano terra, piano ammezzato, primo piano, secondo piano. Ulteriori 6.000 mq circa sono adibiti ad aree di deposito, mentre 3.400 mq circa sono sede di uffici e servizi.
Visitare il museo archeologico di Napoli è una di quelle esperienze da fare, almeno una volta nella vita. Un mix di epoche diverse, in un palazzo storico situato a due passi dal centro storico della città, già patrimonio UNESCO. Potrai perderti nella bellezza dei mosaici e degli affreschi rinvenuti a Pompei ed Ercolano, riuscendo a scoprire perfino cosa e come si mangiava all’epoca. Potrai curiosare nel gabinetto segreto, tra falli di ogni dimensione e soggetti erotici, oppure potrai scegliere di visitare sezioni uniche nel loro genere, come la villa dei Papiri o la “nuovissima” Magna Grecia, dal magnifico pavimento.
Oppure potrai recarti nei piani interrati, per conoscere la sezione egizia, seconda per numero di reperti solo al museo egizio di Torino, un vero salto indietro nel tempo in sole(si fa per dire) quattro sale. Per gli appassionati di scrittura poi, la superba collezione epigrafica permetterà di destreggiarsi tra scritture e lingue diverse: greco, osco, latino, etrusco, in un panorama non solo campano, ma dell’intera Italia meridionale, per il ruolo centrale avuto da quello che fu il Real Museo Borbonico prima, museo archeologico oggi.
Avrai capito che chiamarlo solo museo è un po’ riduttivo, e a tal proposito trovo esemplificative le parole del direttore del MANN, Paolo Giulierini:
Il Museo non è solo il luogo dell’identità,
della conservazione, della ricerca;
il Museo è soprattutto il luogo delle possibilità:
una straordinaria occasione per gli uomini di oggi di contemplare le vette e condannare le miserie del passato per cercare di essere cittadini migliori nella contemporaneità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.